Stop ai morti per AIDS


Stop ai morti per AIDS

Grazie agli sforzi della comunità scientifica, i trattamenti farmacologici per l’HIV sono diventati sempre più efficaci e tollerati. Se iniziati per tempo garantiscono una buona prospettiva di vita, permettono alle madri di non trasmettere l’infezione ai propri figli durante la gravidanza, il parto o l’allattamento (trasmissione verticale) e riducono il rischio di evoluzione della malattia in AIDS.

Grazie a una gestione clinica più efficiente della persona sieropositiva e all’impegno di svariate associazioni nazionali e internazionali per sensibilizzare su questo tema, negli ultimi anni il numero dei morti causati da AIDS si sta riducendo notevolmente. Tuttavia, il numero di decessi è ancora molto alto, soprattutto a causa della difficoltà di accesso ai trattamenti che si riscontra nei Paesi più poveri.

Numero di decessi correlati all’AIDS

Numero di decessi correlati all’AIDS

La strada da percorrere per mettere fine alle morti attribuibili all'AIDS è ancora molto lunga. Ma l'obiettivo dell'OMS e delle Nazioni Unite oggi non sembra più un traguardo così impossibile da raggiungere.

  • www.cesda.net
  • www.epicentro.iss.it/problemi/aids/aids.asp
  • www.aids.gov/hiv-aids-basics/hiv-aids-101/what-is-hiv-aids/
  • UNAIDS epidemiological estimates, 2023
L'avvocato risponde

L'avvocato risponde

Persone che vivono con HIV
e aspetti legali

Sei un medico? Entra in J&J Medical Cloud!

Il portale dei medici dove trovi tutto ciò che serve per la tua professione.