Le terapie per la psoriasi

Non esistono cure che consentano una guarigione definitiva dalla psoriasi, sono tuttavia disponibili terapie che, nella maggior parte dei casi, possono tenere sotto controllo i sintomi della psoriasi e consentire ai pazienti una buona qualità di vita.

Come scegliere la terapia migliore per la psoriasi?

È importante ricordare che non ci sono trattamenti validi per tutti: le terapie oggi disponibili funzionano in modo diverso e possono essere adatte alle differenti situazioni cliniche e alle specificità di ciascun paziente. Inoltre il modo in cui ogni paziente risponde a una particolare terapia può variare nel tempo: per questo occorre parlare apertamente con il proprio dermatologo così da individuare la soluzione adatta a noi.

Prima di trovare la terapia adatta è a volte necessario effettuare diversi tentativi: tutto ciò è del tutto normale. In ogni caso il paziente deve rivolgersi al proprio medico quando dovesse avvertire che la terapia in corso non sta tenendo sotto controllo i sintomi in modo efficace: del resto una ricerca voluta dalla European Umbrella Organisation for Psoriasis Movements (EuroPso) ha riscontrato che il 72 per cento dei pazienti con psoriasi severa esprime bassa o moderata soddisfazione per la propria terapia. È sempre il medico a dover spiegare quali benefici ci si può attendere dalla terapia scelta, e in quali tempi.

Le tipologie di trattamenti disponibili per la psoriasi

Generalmente le terapie per la psoriasi si dividono in quattro tipologie principali:

  • Terapie topiche. Si tratta di trattamenti a uso esterno e localizzati sulle lesioni.
    Vengono impiegate in genere come prima terapia e nei casi di psoriasi lieve. All'interno di questa categoria troviamo creme, lozioni, gel, unguenti e shampoo. Il loro obiettivo è quello di idratare la pelle ed evitarne la secchezza, contrastando la formazione e la diffusione delle lesioni. Questi preparati possono contenere principi attivi antinfiammatori ma anche nutrienti;
  • Fototerapie. Sono terapie che impiegano raggi ultravioletti (raggi UVA, UVB o altre tipologie che combinano le due tipologie) per contrastare la diffusione delle lesioni psoriasiche;
  • Terapie sistemiche orali. Si tratta di farmaci di sintesi chimica sotto forma di compresse da assumere per bocca che agiscono diffondendosi in tutto il corpo;
  • Terapie biologiche. Sono farmaci prodotti impiegando proteine umane o animali con un'azione sul sistema immunitario capace di alterare alla fonte lo sviluppo della malattia. Sono somministrate per iniezione o infusione (flebo).

Gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta della terapia

La scelta della terapia può dipendere da vari fattori. Ad esempio:

  • forma e severità della psoriasi;
  • equilibrio fra rischi e benefici;
  • età e stato di salute generale;
  • gravidanza e allattamento;
  • presenza di allergie a farmaci;
  • possibili interazioni con farmaci che il paziente sta assumendo;
  • adeguatezza del trattamento allo stile di vita del paziente e alle sue aspettative.

Nonostante nessuna terapia sia in grado di eradicare la patologia, seguendo attentamente le prescrizioni del proprio medico e inserendo alcune piccoli cambiamenti nella propria quotidianità c'è oggi la possibilità di condurre una vita piena, riducendo al minimo la sofferenza fisica e psichica, e senza rinunciare ai propri progetti.